Il direttore dei lavori: mai ristrutturare senza nessuno alla regia
Sulla carta era un bellissimo progetto, ma poi il risultato non è stato dei migliori. A volte purtroppo è questo ciò che accade in alcune ristrutturazioni edilizie in cui è mancata una figura fondamentale per la riuscita dell’impresa: il direttore dei lavori.
Chi è il direttore dei lavori? E il suo ruolo è davvero fondamentale o se ne può fare a meno? Vediamo meglio il ruolo di questa figura e perché la nostra impresa ha scelto di mettere a tua disposizione anche questo servizio di direzione lavori.
Direttore lavori: cosa fa
La scelta di includere un direttore lavori nella ristrutturazione della tua casa dipende in gran parte dal capire cosa comprende la direzione dei lavori.
Potremmo in breve definire la direzione dei lavori come il lavoro di coordinamento di tutte le attività di ristrutturazione. Dal lavoro del progettista a quello dell’operaio, tutte le fasi di una ristrutturazione edile vengono coordinate dal direttore dei lavori. Potremmo definirlo la regia, l’organizzatore, il curatore di tutto il lavoro che permetterà al tuo sogno di non restare un’idea nella testa o un disegno su carta, ma di essere realizzato davvero. Vediamo nello specifico i compiti del direttore dei lavori.
Presenza in cantiere
Al fine di garantire una buona direzione dei lavori, il direttore dei lavori assicura la sua costante presenza in cantiere. Questo gli permette di seguire l’esecuzione dei lavori e intervenire prontamente in caso di intoppi o qualunque tipo di problema tecnico o amministrativo dovesse presentarsi.
Controllo conformità al progetto
Tra i compiti del direttore dei lavori, c’è quello di verificare che gli operai o gli artigiani che lavorano alla ristrutturazione eseguano i lavori in conformità al progetto presentato e approvato in comune. Questo permetterà al committente non solo di vedere realizzato quanto stabilito in base ai suoi desideri, ma anche di evitare eventuali multe dovute a difformità col progetto approvato.