Cos’è la certificazione energetica?

Con il nome di ACE o APE si sintetizza il certificato energetico, un attestato che viene
compilato da un tecnico abilitato solo a seguito di un sopralluogo nella struttura abitativa.

Il certificato energetico

La certificazione energetica permette di ottenere tutte le informazioni sul come è
stato fabbricato un edificio rispetto al profilo del consumo energetico e
dell’isolamento termico.
Ma come viene compilato questo attestato di certificazione energetica? Ecco cosa
dovete sapere al riguardo:
Entrando nel merito va ricordato che questo documento deve essere redatto nel rispetto
delle norme regionali che ne indicano le linee guida.
Viene compilato da un soggetto certificatore , ovvero un tecnico abilitato da un ente
competente esterno ed indipendente dalla proprietà, dalla progettazione o da chi ha
realizzato la struttura edilizia.
Il certificato viene poi registrato nel catasto energetico e timbrato per accettazione
dal Comune competente.

L’utilità della certificazione energetica

È dal 2013 che la certificazione energetica diventa obbligatoria per legge, di conseguenza
andare a garantire tale certificazione per la propria abitazione è indispensabile
in determinati casi:
· quando ci sono contratti di locazione, ovvero nel caso di un affitto
· quando ci sono contratti di compravendita
· in caso di donazioni e altre tipologie di trasferimenti a titolo gratuito come
normato dalla legge 3 agosto 2013, n.90
· nel momento in cui vi sia la pubblicazione dell’annuncio di vendita e di affitto

Contratti di locazione e compravendita

Attraverso il decreto legge 145 art. 1 comma 7 del 23 dicembre 2013, sia i contratti
di compravendita immobiliare sia quelli di locazione devono avere una clausola con
la quale l’acquirente o l’affittuario dichiarano di aver ricevuto tutte le informazioni e
la relativa documentazione, ivi compreso l’attestato che riguarda l’attestazione della
Prestazione Energetica. Una copia di questo attestato deve essere allegato al contratto;
L’unico caso in cui questo passaggio non risulta obbligatorio è quello in cui vi
siano delle locazioni relative a singole unità immobiliari.